Conduzione di esperienze di progettazione, sperimentazione e ricerca da parte di Marco Guastavigna:
"Informatica e didattica nella scuola dellobbligo", C.I.D.I. Torino- dicembre 1986"La scuola disattenta", - Treviso, marzo 1991
"Informatica e scuola dellobbligo", Fossano, 18-19 novembre 1992
"Linformatica nella scuola dellobbligo : valenze formative e iniziative istituzionali", Milano, marzo 1993
"Pensare, giocare, comunicare", , Carpi [Mo] aprile 1993
"III Convegno nazionale Informatica, Didattica e Disabilità" - Torino, 4,5,6 novembre 1993
"IV Convegno nazionale Informatica, Didattica e Disabilità"- Napoli, novembre 1995
"Multimedialità e educazione linguistica", Torre Pellice, 6 novembre 1999
Analisi dellimpiego delle applicazioni ipertestuali, multimediali e telematiche a sostegno del recupero e dello sviluppo delle capacità di selezione e organizzazione delle informazioni (abilità di studio). Lattività è documentata da alcune pubblicazioni, ha alimentato il lavoro di riflessione condotto in occasione del seminario residenziale "Programmi scuola media - Discipline e tecnologie educative" dellIRRSAE Piemonte (settembre 1994) e i corsi condotti sempre dal sottoscritto per conto dellIRRSAE Piemonte e di numerose unità scolastiche e è stata presentata e diffusa su invito nelle seguenti occasioni:
"Introduzione alle tecniche ipertestuali in didattica", Torino 1993, CSI Piemonte ;
Relazioni dapertura e chiusura in occasione del seminario "Ipertesti a scuola", 1994, Torino
"Informatica e didattica", Rimini, 1994;
Salone del libro - Spazio Multimedia "Navigazioni cognitive : esperienze multimediali per la didattica, Torino maggio 1995;
"Mediazione culturale, tecnologie, cittadinanza", intervento nel I forum della biblioteca virtuale, Moncalieri, 1996;
Attività periodiche ("Mercoledì informatici") Biblioteca "Arduino" di Moncalieri;
"I siti di informazione per i cittadini" in "Pescatori di Bit", Moncalieri, 1997
Dibattito "Cittadinanza e tecnologie" nellambito del Convegno "Leducazione oggi: i fili e i nodi sulle tracce di Freinet" (Torino, aprile 1997)
"Le scuole raccontano: esperienze con tecniche digitali", intervento nel II forum della biblioteca virtuale, Moncalieri, maggio 1997
"Per una dimensione autenticamente culturale della formazione in
campo tecnologico" , (intervento
nel III forum della biblioteca virtuale, Moncalieri, 1998)
Aspetti cognitivi della relazione utente - interfaccia analogica, attività anch'essa documentata da alcune pubblicazioni ed è stata presentata e diffusa su invito nelle seguenti occasioni:
"Interfacce amichevoli?" - intervento nel IV forum della biblioteca virtuale. Moncalieri, aprile 1999
"Macchine dell'astrazione e bambini" - intervento nel V forum della biblioteca virtuale. Moncalieri, aprile 2000
Elaborazione culturale del progetto della Direzione generale regionale del MIUR - Piemonte " Learning at school and in the network", Riferimento: 100880-CP-1-2002-1-IT-MINERVA-M nell'ambito del Programma SOCRATES, Azione MINERVA: Insegnamento aperto e a distanza (IAD) e tecnologia dell'informazione e della comunicazione (TIC) nell'Istruzione, approvato a cofinanziamento nel 2002
Unificare le prospettive", intervento nel VII forum della biblioteca virtuale, Moncalieri, ottobre 2002
Rivisto: 27 luglio 2018