Frequenza di iniziative di aggiornamento e
formazione da parte di Marco Guastavigna:
- Corso del C.I.D.I. Torino sulluso degli
strumenti informatici nella didattica (a.s. 1985-86)
-
Convegno del C.I.D.I. del Triveneto su "Informatica e
didattica", a.s. 1985-1986
- Laboratorio Sperimentale di Informatica del Centro Studi
Applicativi - a.s. 1988-89
- Primo convegno nazionale "Informatica, Didattica e
Disabilità", IROE-CNR Firenze, Firenze, 1988
- Seminario a inviti "Progetto scuola/ricerca",
Istituto delle Tecnologie Didattiche, CNR Genova, 1 ottobre 1991
- "Le Nuove figure professionali : Operatore
tecnologico", Provveditorato agli Studi, Torino, 1991
- Ciclo di incontri dellIRRSAE Piemonte "Utilizzo
del computer con alunni disabili", Torino, 1992
- Seminario dellIRRSAE Piemonte"Operatore
tecnologico", Bardonecchia, 1992
- Workshop IRRSAE "La comunicazione animata",
Torino, 1994
- .Seminario dellIRRSAE Piemonte"Discipline e
tecnologie educative", Bardonecchia, settembre 1994
- S.M.S. "Germanetti", Borgofranco dIvrea,
"Era una notte buia e tempestosa : giochi linguistici al computer", marzo
1995
- Gruppo di lavoro "Informatica" del Progetto 150
ore, Formazione e Reinserimento nel lavoro Torino, 1995
- S.M.S. "Baretti" di Torino, "La scuola del
villaggio globale", Torino, a.s. 1995-96
- S.M.S. "Casella" di Torino, "La
comunicazione", Torino, a.s. 1995-96
- Seminario dellIRRSAE Piemonte, "Tecnologie di
comunicazione e contesti formativi", S. Giacomo di Roburent, ottobre 1996
- Stage MCE "Meccanico o intelligente?",
Pinerolo, 7-9 aprile 2000
- Partecipazione al seminario di presentazione dell'OTE -
Osservatorio tecnologico del MPI (Sestri Levante, 6 ottobre 2000)
- Seminario di formazione da parte di Indire degli
e-Tutor di
DiGiScuola,
Catania - 28 febbraio - 1 marzo 2007
- Frequenza con funzioni di
referente didattico del corso Didattica e cultura nella rete, del
Dipartimento di scienze della formazione dell'Università di Torino (10 - 28
settembre 2001)
- "Scrivere a scuola: dal tema al multimediale", Asti,
18 gennaio 2002
- "Softwarelibero@scuola",
Torino, 21 settembre 2002
- "Costruire l'apprendimento. Costruire
l'insegnamento", OPPI, Milano, 30.9.2002
- "Didattica e nuove tecnologie:
apprendere e comunicare" - centenario dell'IPSIA Bodoni,
Torino, 14.ottobre 2002
- Convegno "La scuola
tra comunicazione e società", Rivoli, 5-6-7 novembre 2002
- "E-learning, stato
dell'arte e prospettive", Torino, 22/23 novembre 2002
- Seminario Formazione UMTS,
Azione B, Torino, 8 settembre 2003
- "Presente e futuro
del PC nella scuola dell'infanzia"; Torino, novembre 2003
- Corso B di ForTic
- "Dall'e-learning
all'apprendimento collaborativo. Prospettive e scenari futuri",
Torino, 11 dicembre 2003.
- Seminario nazionale sul Piano pluriennale di
formazione Poseidon, in merito al Progetto Apprendimenti di base di Indire,
Montecatini - gennaio 2007; nel video che segue un momento dell'iniziativa
- Seminario nazionale
"Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue", Programma
PON - Bari, febbraio 2008
- Percorso di Auformazione per e-tutor su Puntoedu
- Seminario di formazione da parte di Indire degli
e-Tutor di DiGiScuola,
Montecatini - 22, 23 febbraio 2007
-
Seminario nazionale "Educazione linguistica e letteraria in un'ottica
plurilingue, Programma PON", Bari 6-8 febbraio 2008
Rivisto:
27 luglio 2018