Moduli per corsi di formazione -le connessioni presenti nella pagina chiariscono alcuni aspetti "teorici" dell'impostazione dei corsi- I moduli hanno un'impostazione di tipo pedagogico (sensi, scopi delle nuove tecnologie di comunicazione e conseguenti possibili variazioni al contesto educativo) per cui sono fruibili sia da scuole prive di "preconoscenze" di tipo "tecnico", sia da unità scolastiche in cui alcuni insegnanti abbiano maturato per conto loro competenze; questi ultimi potranno fungere da mediatori e punti di riferimento, in particolare per coordinare i momenti di esercitazione e di riflessione successivi ai corsi stessi. I moduli 2.1, 2.3, 2.4, 2.5, 2.7, 2.8, 2.9 - nel loro insieme o per alcune loro parti - sono particolarmente adatti alla scuola primaria. Si situano in un ragionamento più vasto sull'uso delle TIC a scuola in funzione della struttura del contesto formativo.
Tali aspetti tecnici saranno ripresi nei vari moduli a indirizzo più direttamente didattico, poiché vi si ripresenteranno per forza di cose. Essi non vanno pensati perciò come prerequisiti-condizione, ma come elementi di unautonomia operativa che si costruirà progressivamente, e che troverà giovamento e alimento non appena ciascuno riuscirà a attribuire un senso a quanto va facendo. 2. I contenuti pedagogici e didattici si articolano su alcuni percorsi, differenziati e differenziabili in accordo con i corsisti nei singoli contesti per livello di complessità e, come detto, per ordine di scuola, con una specifica attenzione anche alle condizioni di disabilità e in genere di difficoltà di apprendimento, sui quali ciascuna realtà può esercitare le proprie opzioni a seconda di bisogni, interessi e risorse. Per quel che concerne le competenze dei "bambini" ho sviluppato uno specifico ragionamento che sarà oggetto di esposizione e di discussione nei moduli destinati agli insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria. Si tratta anche in questo caso di un'analisi delle competenze in gioco condotta da un punto di vista cognitivo. I percorsi sono articolati in incontri, con un numero minimo e un numero massimo, di 2.30 o 3 ore ciascuno: 2.1- Primo percorso: la scrittura su
supporto flessibile (3-4 incontri) 2.2- Secondo percorso:
2.3- Terzo percorso: gli oggetti multimediali
2.4 Quarto
percorso: la narrazione in ambiente multimediale;
2.5- Quinto percorso: fruizione
2.6 - Sesto percorso: produzione
2.7- Settimo percorso:
2.8 - Ottavo percorso: programmi per la produzione di mappe concettuali (2-3 incontri)
2.9 Nono
percorso: giochi (2 incontri)
Materiali cartacei: saranno forniti materiali (articoli, tabelle di riferimento operativo, copie dei lucidi utilizzati e così via) da fotocopiare. NON SARA' NECESSARIO PRENDERE APPUNTI. Sarà fornita unampia e aggiornata bibliografia di riferimento e di approfondimento culturale. Software: verrà data consulenza su quello in dotazione alla scuola e su eventuali acquisti da effettuare; sarà a carico dei docenti comunque di portare il materiale necessario a ciascun percorso, qualora la scuola non ne fosse (ancora) provvista, nel pieno rispetto delle normative vigenti in merito; la scuola, qualora sia interessata, resterà in possesso delle esercitazioni svolte con pieno diritto di utilizzarle ulteriormente e delle copie del software shareware eventualmente impiegato (che vincola l'utente a una registrazione successiva, previa valutazione, o altrimenti alla cessazione della sua utilizzazione).
Rivisto: 06 agosto 2001 |