Page 104 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 104

 Lettera di rivendicazione (RIVENDIC.*)
 Spett.le Azienda,
Scrivo per ottenere la riparazione del mio computer, danneggiato da un vostro dipendente così come ora vi descriverò. Ho comperato presso di voi un lettore di Compact Disk da aggiungere al mio per- sonal, anch'esso precedentemente acquistato presso il vostro negozio. Poiché era necessario un lavo- ro specializzato per aggiungere il pezzo al sistema, ho portato la mia macchina al negozio stesso; quando sono andato a ritirarla ho constatato un cattivo funzionamento dell'insieme del sistema, non- ché un'irreparabile perdita di dati, dovuti a un intervento tecnico fatto con trascuratezza e sulla base di motivazioni che non mi hanno convinto. Non credo che la vostra azienda abbia interesse a che un cliente sia palesemente insoddisfatto, anzi si ritenga danneggiato, e che quindi ci siano le motivazioni per un ulteriore intervento tecnico riparatorio. Richiedo pertanto con la presente comunicazione che la vostra azienda provveda gratuitamente alla rimessa a punto del mio personal computer così come sarebbe stato possibile con un intervento tecnico accurato.
Certo di un cortese riscontro, porgo distinti saluti
Z, 23 luglio 1993
Pinco Pallino via Y, 4, Z
Alla sede di Z dell'Azienda K
 Anche in questo caso possiamo individuare uno schema analogo a quelli precedenti (LETTRIVE.*):
DESTINATARIO IN BREVE
ANTICIPAZIONE DELLA RIVENDICAZIONE AVANZATA MOTIVAZIONI DELLA RIVENDICAZIONE PRECISAZIONE DELLA RIVENDICAZIONE
FORMULA DI SALUTO
LUOGO E DATA
E cioè, in dettaglio:
FIRMA
DESTINATARIO PER ESTESO Alla sede di Z dell'Azienda K
DESTINATARIO PER ESTESO
 DESTINATARIO IN BREVE
45

















































































   102   103   104   105   106