Page 41 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 41
TRACCE E SCHEMI STANDARD PER LA REDAZIONE DI TESTI IN BASE A MODELLI
Scopo di questo spunto operativo è far crescere la consapevolezza dell'allievo sulla possibilità di produrre testi sulla base della guida e dei vincoli di schematiche tracce-matrice. Il materiale carta- ceo illustra e classifica i tipi di testo a cui si fa riferimento - scelti sulla base di una consultazione bi- bliografica e privilegiando ciò che ci pareva più utile peri bisogni socioculturali degli allievi. Le tracce hanno poi dato origine al materiale reperibile sul dischetto sotto forma sia di matrice in forma "pura", sia di esercizi propedeutici: ambedue le forme sfruttano le opportunità di manipolazione del testo consentite dalle funzioni di videoscrittura per stimolare l'acquisizione di abilità.
1. SCRIVERE LETTERE
Con l'avvento del telefono scrivere lettere non è più una cosa frequentissima e molti anzi non hanno mai occasione di farlo. Imparare a scrivere lettere è comunque una esperienza importante e può an- che rivelarsi molto utile.
Possiamo dividere le lettere in due grandi gruppi:
a) lettere informali o familiari, destinate a amici o parenti di chi scrive;
b) lettere formali, destinate a persone con cui non si è in confidenza o, per meglio dire, a cui dob- biamo chiedere qualche cosa (per esempio il Preside della scuola presso cui stiamo studiando, al quale vogliamo chiedere di poter utilizzare un'aula per una riunione di discussione) o alle quali dob- biamo comunicare qualche cosa (per esempio il direttore di un giornale a cui vogliamo far presente un problema della nostra categoria, in modo da informare migliaia e migliaia di lettori), oppure anco- ra a uffici e aziende per affrontare problemi come la ricerca del lavoro, la richiesta della restituzione di un tassa pagata due volte ecc.
Tra i due tipi di lettere ci sono importanti differenze, relative al linguaggio, alla situazione di comuni- cazione, alla struttura del testo.
La lettera familiare
- utilizza un linguaggio in genere semplice ;
- molto spesso le due - o più - persone che entrano in comunicazione attraverso la lettera conoscono molto le une delle altre e non hanno bisogno di approfondire gli aspetti informativi.
La lettera formale
- utilizza un linguaggio accurato;
- chi scrive vuole e soprattutto deve fare "bella figura";
- ogni aspetto di informazione deve essere preciso e approfondito: le persone implicate nella comuni- cazione spesso non si conoscono e a volte hanno interessi e obiettivi opposti per cui non si può sba- gliare nulla di ciò che si riferisce o si afferma.
26
In questo lavoro facciamo riferimento ai modelli-standard. Chi è particolarmente interessato (e bravo) a scrivere può naturalmente poi usare "stili" diversi. Si potrà, per esempio, usare in una lettera d'amore un linguaggio particolar- mente ricercato e difficile per prendere simpaticamente in giro il partner.
26
39