Page 57 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 57

 Le domande hanno lo scopo sia di mettere in evidenza le motivazioni delle nostre opinioni sia di far vedere che ragioniamo anche sulle tesi altrui.
Il materiale si trova tutto in ARGOMENT.*, ancora una volta in ordine inverso, sempre sulla base dell'idea che sia possibile utilizzare le domande come riferimento per la produzione delle idee sotto forma di appunti e che successivamente si debbano trasferire tali appunti nello schema. Sottolineiamo però che tale schema deve fungere esclusivamente da binario del ragionamento, da scheletro dell'ar- gomentazione, e che quindi i suoi punti devono funzionare esclusivamente da indicatori per il suo sviluppo, per scomparire, con semplici operazioni di cancellazione, via via che il testo diventa più completo e articolato.
Gli esercizi che proponiamo sono, come pressoché nella totalità dei passi di questo percorso, simula- zioni a scopo propedeutico, con facilità riproducibili e/o adattabili allo specifico dei contesti operati- vi. Compito degli insegnanti però sarà soprattutto utilizzare gli aspetti plastici degli strumenti di vi- deoscrittura per impiegare lo schema-tipo e le domande - guida come propulsori e facilitatori di argomentazioni condotte su problemi autenticamente interessami gli allievi e sui quali essi espri- mano e motivino opinioni autenticamente loro.
ESERCITAZIONI SU DISCHETTO
ARGO1
Si deve passare dal materiale grezzo organizzato mediante le domande guida a un testo organico, governato dallo schema-tipo, che va però via via cancellato. Si tratta di un'OPINIONE su di un pro- blema.
ARGO2
Si deve passare dal materiale grezzo organizzato mediante le domande guida a un testo organico, governato dallo schema-tipo, che va però via via cancellato. Si tratta di una SOLUZIONE a un problema.
5. MODELLI UTILI NELLA QUOTIDIANITÀ E SUL LAVORO
Chiudiamo questa parte con tre modelli di testo che può essere utile conoscere e saper imposta- re in varie occasioni della vita quotidiana e lavorativa.
In questo caso sarà compito dell'insegnante proporre agli allievi la "compilazione elettronica" dei modelli, tutti allegati su dischetto, avendo cura, se necessario, di adattarli alle situazioni e di motivar- ne lo scopo.
Cominciamo con un Formulario di informazioni destinato a accompagnare una domanda di as- sunzione o di colloquio in un'azienda.(FORMULAR.*)
Esso può essere utilizzato anche come traccia per la redazione di un curriculum personale, do- cumento che è necessario allegare a ogni domanda o comunicazione che riguardi il lavoro.
 a) GENERALITÀ
Cognome e Nome
Luogo di nascita
Nome del padre
Luogo di residenza
Indirizzo attuale:
Codice Fiscale o Partita I.V.A.
Data di nascita
Nazionalità
Via e numero civico
Città
Telefono
b) SITUAZIONE FAMILIARE (cancellare le voci che non interessano) Celibe/ Nubile Coniugato/a
Separato/a Divorziato/a
55







































































   55   56   57   58   59