Page 74 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 74
Raccontiamo un fatto
NOME dell’esercizio: CRONACA3
CONSEGNA: utilizza lo schema vuoto per narrare un fatto di cronaca, autentico o inventato, a cui hai assistito o di cui hai letto o sentito parlare.
CHI? COSA? QUANDO? DOVE? PERCHÉ?
TESTO
Cazzotti fortunati
NOME dell’esercizio:
CONSEGNA: vogliamo ora che tu provi a scrivere un breve racconto, di almeno una ventina di ri- ghe. Ti presentiamo qui sotto un esempio di struttura di racconto (le righe con il trattino a sinistra). Come vedi sotto ciascun elemento della struttura c’è già l’appunto di un episodio della storia. In bas- so poi c’è uno spazio in cui sviluppare la storia vera e propria, magari copiando gli appunti uno per uno e espandendoli.
TESTO
STRUTTURA DELLA STORIA
- Personaggio e sue caratteristiche
Un giovane robusto e coraggioso apre un negozio di articoli sportivi
- Guaio/Problema
Un furto gli svuota il magazzino; non è assicurato; non ha altri soldi
- Partenza alla ricerca di una soluzione
Il giovane va in banca nella speranza di un prestito
- Incontro con un altro personaggio in difficoltà
Vicino alla banca assiste allo scippo di un anziano
- Aiuto del primo personaggio al secondo
Il giovane prende a cazzotti lo scippatore e recupera la borsa dell’anziano
- Il secondo personaggio ricambia. Lieto fine
Il personaggio anziano è ricco. Sente il problema del giovane e gli fa un prestito a inte- resse basso. Il negozio ha successo
SVILUPPO DEL RACCONTO
Inchieste a rischio
NOME dell’esercizio: NARRARE2
CONSEGNA: vogliamo ancora che tu provi a scrivere un breve racconto, di almeno una ventina di righe. Ti proponiamo una struttura in parte con appunti da noi prodotti, in parte vuota. A te com- pletarla e poi sviluppare il racconto
STRUTTURA DEL RACCONTO
NARRARE1
- Personaggio e sue caratteristiche
Giornalista che si occupa di inchieste sulla malavita - Rivale e sue caratteristiche; motivo della rivalità
- Ambiente in cui si svolge la vicenda e sue caratteristiche
TESTO
15