Page 90 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 90

 E. PARAGRAFO PER ENUNCIAZIONE/ SOLUZIONE DI UN PROBLEMA
DEFINIZIONE: questo paragrafo prima formula un problema, mediante una Premessa e una Do- manda e poi gli dà una Soluzione; in questo modo costruisce un discorso.
SCOPO: questo tipo di paragrafo è usato in particolare nei testi descrittivi:
- di tipo scientifico e divulgativo, per esempio: «Perché il tumore è una malattia così diffusa?»;
- di tipo storico, per esempio: «Quali motivi hanno indotto l'Onu a intervenire militarmente contro l'Iraq?»;
- di tipo giornalistico, per esempio: «Per quale ragione negli Usa gli sport più diffusi sono il baseball e il basket?»;
... e così via.
ESEMPIO
Molte scuole medie italiane chiedono al Ministero della Pubblica Istruzione l'autorizzazione a far studiare agli allievi due lingue straniere. Per quale ragione insegnanti e presidi agiscono così? La spiegazione è semplice: c'è in molte famiglie la convinzione che imparare l'inglese sia meglio che im- parare il francese e quindi, per evitare contrasti con i genitori, le scuole cercano di dare agli allievi tutte e due le possibilità.
STRUTTURAZIONE: può essere organizzata partendo con uno schema come nell'esempio che se- gue:
Premessa: richiesta da scuole di due lingue
Domanda: perché questa richiesta?
Soluzione/Risposta: per superare il problema che nella testa della gente inglese è meglio di francese. Anche in questo caso la videoscrittura faciliterà il passaggio dallo schema al paragrafo.
ESERCITAZIONI SU DISCHETTO
Martiri dello zainetto
NOME dell'esercizio: PARPROB1
CONSEGNA: Sviluppa il paragrafo corrispondente allo schema seguente.
TESTO
Premessa: da anni molti genitori si lamentano dell'eccessivo peso di cartelle e zaini dei loro figli.
Domanda: non è possibile in qualche modo regolare la questione del peso dei libri? Soluzione: applicare le indicazioni: una circolare del ministro che invita a valutare anche peso e volume del libro di testo nella scelta; la tabella dei pesi massimi decisa nel 1993 dall'Associazione italiana editori, 25 kg e mezzo per tutti i libri; non più di 4-5 al giorno.
31














































































   88   89   90   91   92