Page 10 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 10
STRUMENTO 3 - UNITÀ DI LAVORO (=OGGETTI) TESTUALI IN AMBIENTE DI VIDEOSCRITTURA
singoli caratteri
pezzi di parola (insiemi di caratteri)
parole
blocchi di testo informali (insiemi di parole di vario tipo)
blocchi di testo formalizzati (pagine, paragrafi, capoversi, periodi, frasi...) testi (documenti finiti o per lo meno globalmente strutturati)
insiemi di testi
A una prima lettura la tabella potrà sembrare una forma un po' leziosa di introdurre distinzio- ni.
Non è così.
Soltanto la piena consapevolezza delle varie possibilità di elaborare il testo - che sono la ri- sultanza della combinazione tra le prime 11 operazioni illustrate in Strumento 2, ovvero quelle che maggiormente influenzano il processo di scrittura, e gli "Oggetti" in Strumento 3- consente un uso adeguato della videoscrittura, che ne dispieghi completamente plasticità e dinamicità.
Tale uso adeguato si tradurrà, dal punto di vista didattico, nel pieno possesso degli strumenti di mediazione e di intervento sul testo che la videoscrittura mette a disposizione dell'insegnante che la conosca in modo approfondito.
Un esempio banale: nella frase «Cade la pioggia e la neve» c'è un errore di concordanza tra verbo singolare e soggetto doppio e quindi plurale. È la frequentazione assidua di un programma di videoscrittura che ci ha abituato a correggere tale errore sul computer andando a cancellare la e di cade e sostituendola con ono, sfruttando il segmento parola «cad» - la coincidenza con gli aspetti di flessione del verbo è casuale.
Sotto questo aspetto suggeriamo di vedere l'esempio di testo su cui compiere una revisione a più passaggi, secondo un modello procedurale che riportiamo nel prossimo capitolo, come un'oc- casione non soltanto per riflettere in concreto sulla correzione del «testo elettronico», ma anche per comprendere la necessità di una buona padronanza delle caratteristiche della videoscrittura per progettare e governare in concreto gli interventi sul testo.
STRUMENTO 4 - PROCEDURA DI REVISIONE/CORREZIONE SU DI UN TESTO-ESEMPIO
Vediamo ora CORREGGI.*, testo prodotto a fronte della consegna «Presentati» da un tipico esempio di scrittore immaturo.
Io mi chiamo [+++] e arrivo da un'altra città [+++] e ho frequentato lì le elementari.
Sono nato il [+++] è il mio hobbie preferito è andare alla partita.
Ho moglie e due figli. I miei figli si chiamano [+++] e [+++].
Mio padre quano ero ancora piccolo, mi faceva dei ritratti e mi dedicava delle bellissime poesie. Dopo aver mangiato porto quasi sempre i miei figli a fare dei giri in bicicletta per via [+++] (do- ve ora abito), e qualche volta incontro qualcuno che conosco.
La scuola mi piaceva poco. I miei ricordi scolastici più belli sono stati: il museo Egizio e il mu- seo della montagna.
Mi piacevano molto anche il lavori di gruppo e sopprattutto mi piaceva fare le ricerche di una regione d' Italia.
Poi mi piaceva anche studiare la Geografia particolarmente l' Europa.
Di hobby mi piace anche il pocher e il ping-pong. Nel primo sono poco capace di bleffare[+++].
8