Page 111 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 111

 .. e uno schema-tipo:
1. CONTENUTO dell'esperimento o dell'esperienza produttiva
2. OBIETTIVO dell'esperimento o dell'esperienza produttiva
3. CONOSCENZE POSSEDUTE IN P ARTENZA; CONDIZIONI INIZIALI
4. LUOGO E DURA T A dell'esperimento o dell'esperienza produttiva
5. NOTIZIE SULLE MODALITÀ E SULL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (strumenti, materiali, eventuale divisione di compiti)
6. METODOLOGIA SEGUIT A
7. ATTIVITÀ SVOLTE
8. DATI OSSERVATI; RISULTATI CONSEGUITI
9. ANALISI DEI DA TI; ANALISI DEI RISUL T A TI
10. VALUTAZIONE E COMMENTO DI INSIEME
... SU VIAGGI, ESCURSIONI, PRESENZE A EVENTI DI VARIO GENERE
Una relazione di questo genere ci interessa non tanto nei suoi aspetti più banali, relativi alla parteci- pazione a gite di gruppo, quanto piuttosto in quelli, più significativi, di esposizione e ragionamento su di un viaggio in un luogo importante (per aspetti sociali, politici e/o culturali) o sulla presenza a momenti importanti della vita politico-sindacale, culturale, sociale (manifestazioni, conferenze, con- certi e spettacoli in genere aventi scopi assistenziali o umanitari).
Domande-guida:
1. Di cosa si tratta?
2. In quale occasione è avvenuto l'evento?
3. Quali erano gli obiettivi?
4. Dove è avvenuto? Quanto è durato?
5. Come si è svolto?
6. Quali dati importanti hai raccolto? Oppure: Quali avvenimenti sono accaduti?
7. Che cosa hai capito dai dati?
Oppure: cosa ti hanno fatto pensare gli avvenimenti? Cosa hai fatto tu?
8. Quale giudizio esprimi su quanto hai conosciuto?
Schema-tipo
1. PRESENT AZIONE DELL'EVENTO
2. CIRCOST ANZA
3. OBIETTIVO
4. LUOGO E TEMPO
5. ATTIVITÀ SVOLTE
6. DATI RACCOLTI; AVVENIMENTI A CUI SI È ASSISTITO/PARTECIPATO
7. RAGIONAMENTI SUI DA TI; SVILUPPI DEGLI A VVENIMENTI E NOSTRE
   REAZIONI
52


































































   109   110   111   112   113