Page 113 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 113

 5 Come si è svolta la ricerca dei dati?
un gruppo in biblioteca ha cercato su quotidiani e riviste notizie sul traffico locale e dati su quello nazionale; un altro gruppo ha svolto le interviste.
Quali sono i dati più interessanti?
- aumento dell'uso dell'auto negli ultimi 20 anni del 65% sul piano nazionale, del 57% sul piano locale, mentre le strade sono aumentate di poche migliaia di Km e il numero di posti auto nei parcheggi copre sul piano nazionale il 15% del necessario, sul piano locale il 7% - a Nord 1 veicolo ogni 2 abitanti; qui 1 ogni 2,7
- 65% degli intervistati locali usa l'auto per spostamenti legati al lavoro e/o alla scuola dei figli
- 17% degli intervistati locali usa l'auto per fare «shopping»!
- 18% degli intervistati locali usa l'auto genericamente per fare commissioni!
- 1 intervistato locale su 5 ha dichiarato che non userebbe i mezzi pubblici anche se fun- zionassero meglio
- i vigili urbani ci hanno detto che 4 automobili su 5 hanno una sola persona a bordo
- sul piano nazionale una vettura che nel 1969 faceva 9 km al giorno ora ne fa 29; sul piano locale si è passati da 6 a 25
- i vigili urbani hanno anche detto che i loro calcoli hanno verificato che in certi momenti le auto procedono a 15 km. l'ora
- il gruppo di ecologisti ci ha detto che il numero delle persone colpite da malattie della respirazione è aumentato nella nostra città del 23% negli ultimi 15 anni
- dai giornali abbiamo appreso che la circolazione a targhe alterne è stata necessaria 6 volte nell'inverno 1991-92 e 9 in quello 1992-93
- il giudizio di tutti i giornalisti è che questo provvedimento non serve a niente o a molto poco (non c'è controllo che sia rispettato)
6 Che cosa hai capito dai dati?
- negli ultimi anni il numero delle auto è aumentato in modo enorme rispetto alle capacità di accoglienza delle strutture urbane
- l'auto è presente quasi in ogni famiglia
- molta gente usa l'auto per scopi diversi dal lavoro, forse in modo superfluo
- una certa quantità di persone è schiava dell'auto; molti usano la loro auto per pigrizia o forse per mania
- le auto sono in movimento per percorsi più lunghi e per tempi maggiori
- maggior numero di auto, maggior numero di km percorsi, tempi di percorrenza più lunghi hanno fatto crescere l'inquinamento
- l'inquinamento atmosferico danneggia le persone
- l'intervento pubblico fino a ora è stato insufficiente e inefficace
7 Quali indicazioni si traggono dall'insieme dei dati?
Il problema diventa sempre più grave; sta diventando il primo problema delle aree urbane. 7.1 Come può essere giudicata la situazione?
Il rischio per la salute è molto grave. Le autorità devono intervenire. I cittadini devono di- ventare più responsabili.
7.2 Quali soluzioni o proposte si possono indicare?
limitare circolazione auto nel «centro»; transito vietato e forti multe
blocco totale del traffico su allarme atmosferico; controlli severissimi e poche eccezioni potenziare i mezzi pubblici
ricerca tecnologica su carburanti e alimentazione alternativi
54




































































   111   112   113   114   115