Page 27 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 27

 rare per progressivi perfezionamenti. Un passaggio utile in questa direzione si realizza in genere con l'idea 4 che "ne contiene 4": le 4 sottoidee vengono in genere individuate rapidamente e si tratta poi di chiedere di ordinale internamente per consequenzialità: si verifica l'invarianza delle posizioni, fatte salve le "Impressioni personali" al termine della sequenza perché aventi un valore di bilancio: questo farà capire che è sempre possibile spostare e che nessuno spostamento pregiu- dica nulla in modo definitivo;
- accettare e provare qualsiasi soluzione sia sufficientemente argomentata; scartare quelle che sono in contraddizione con elementi certi e rimettere in discussione quelle che entrano in contraddizione con acquisizioni successive più convincenti e così via
L'insistenza sulle modalità di conduzione rende chiaramente l'idea che si tratta di un momento delicato perché gli viene affidata pressoché «in toto» la comprensione del sistema di rappresenta- zione. Ciascuno potrà poi verificare come il fare concretamente queste cose, a livello di formazio- ne degli insegnanti come con gli allievi, renderà tutto molto più chiaro di come possano renderlo le verbalizzazioni, anche le più acrobatiche. Questo fatto rafforza la convinzione che la video- scrittura sia un ambiente utilizzabile per l'operazionalizzazione di procedure cognitive, anche complesse.
NB: salvare su disco la struttura finale, da utilizzare successivamente, in STRUGER3.
STRUGER2
L'esercizio è sostanzialmente come quello precedente. il tema è «L'esplorazione dello spazio».
LISTA «DISORDINATA»
1. A cosa serve l'esplorazione spaziale?
2. Obiettivi delle prime missioni
3. La ricerca spaziale del nostro tempo
4. Nuova mappa del sistema solare
5. Gli strumenti usati in questo periodo e le loro caratteristiche
6. Gli strumenti delle prime missioni
7. Problemi e finalità della ricerca spaziale del nostro tempo
8. Nuove conoscenze astronomiche e astrofisiche
9. Progetti attualmente allo studio
10. Gli obiettivi attuali
11. Imprese spaziali più importanti
12. Conoscenze sul clima e la meteorologia
13. Conseguenze della ricerca spaziale
14. Progresso tecnologico
15. Storia della esplorazione spaziale
16. Problemi affrontati dalla prime missioni spaziali
17. Comunicazione per mezzo di satelliti
STRUTTURA OBIETTIVO (che gli allievi ritrovano sul loro fascicolo come SUGGERIMENTO)
1
1.1
1.2 2.
25






































































   25   26   27   28   29