Page 35 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 35
Per far partire il programma di videoscrittura Word per Windows sul vostro computer dovete: a) accendere il computer,
b) alla comparsa di C:\> digitare Win seguito da INVIO,
c) fare un doppio click con il mouse sull’icona di Word per Windows.
STRUTTURAZIONE: un paragrafo di questo genere si costruisce più facilmente se prima si è fatto uno schema dei suoi elementi essenziali:
per WinWord
a) accensione
b) Win
c) Icona di Word
È chiaro che l'uso della videoscrittura può rendere molto più semplice il passaggio dallo schema al paragrafo vero e proprio, in quanto il primo potrà essere considerato a pieno titolo come bozza del secondo, da espandere e perfezionare.
ESERCITAZIONI SU DISCHETTO
La possibilità di procedere per perfezionamenti successivi viene in questo caso utilizzata per poten- ziare la proposta operativa di fondo, che propone una procedura esplicitamente per fasi, che fa pre- cedere l'elaborazione del paragrafo vero e proprio dalla costruzione di uno schema.
P ARSEQ1
L'esercizio
P ARSEQ2
L'esercizio
P ARSEQ3
L'esercizio
P ARSEQ4
L'esercizio
P ARSEQ5
L'esercizio
mente la frase organizzatrice e il resto del paragrafo.
chiede di riordinare gli elementi che compongono un paragrafo.
chiede di riordinare gli elementi di uno schema di descrizione di un processo.
chiede di sviluppare uno schema dato in modo da ottenere un paragrafo vero e proprio. chiede di inserire la frase organizzatrice relativa a una sequenza data
chiede, dati pochi appunti, di completare dapprima lo schema e di elaborare successiva-
3. PARAGRAFO PER CONFRONTO/CONTRASTO
DEFINIZIONE: questo tipo di paragrafo si basa sulle differenze o sulle somiglianze tra due o più oggetti, che costituiscono il suo argomento. La frase iniziale serve a chiarire di quali sottoargomenti si tratta.
SCOPO: un paragrafo di questo tipo può servire:
- a motivare un’opinione, per esempio: «Ci sono profonde differenze di comportamento tra sindacati confederali o sindacati autonomi». L’argomento è il comportamento dei sindacati e i sottoargomenti sono i sindacati confederali e quelli autonomi;
- ad analizzare fenomeni e situazioni, per esempio: «La cucina casalinga e la cucina professionale hanno alcuni aspetti comuni e molti aspetti diversi». L’argomento è la cucina e i sottoargomenti so- no la cucina casalinga e quella professionale;
33