Page 36 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 36

 - a confrontare personaggi e avvenimenti, per esempio: «Gullit si è immediatamente ambientato nella Sampdoria, mentre Baggio ha impiegato due anni a inserirsi davvero nella Juventus». L’argomento è l’ambientamento dei calciatori e i sottoargomenti sono Gullit e Baggio.
... e così via.
STRUTTURAZIONE: ci sono due modi per elaborare il paragrafo:
1 - i due sottoargomenti sono analizzati separatamente
ESEMPIO: Nel moderno gioco del calcio ci sono due modi fondamentali di organizzare la squadra: il gioco a zona e quello a uomo. Il gioco a zona si basa sull’idea che ciascun giocatore della difesa controlla una parte del campo e deve intercettare gli avversari che passano di là; i difensori sono piazzati sulla stessa linea e utilizzano molto la tattica del fuorigioco; è un modo di schierare la squa- dra che ha come scopo lo spettacolo e che ha bisogno di molti giocatori forti e ben allenati; gli attac- canti devono fare il pressing, cioè disturbare i difensori avversari quando vengono avanti, e quindi tutta la squadra spende molte energie. Il gioco a uomo si basa sul fatto che ciascun difensore deve seguire un preciso avversario in tutte le parti del campo; alle spalle dei difensori che marcano è schie- rato un difensore aggiunto, detto libero; è un modo di schierare la squadra che ha come principale scopo di non perdere e quindi di rado produce un bello spettacolo; permette di ottenere risultati an- che a squadre senza grandi campioni; gli attaccanti giocano spesso in contropiede, cioè sugli errori degli avversari, e quindi risparmiano energie.
2 - i due sottoargomenti sono analizzati in modo intrecciato, punto per punto
ESEMPIO: Nel moderno gioco del calcio ci sono due modi fondamentali di organizzare la squadra: il gioco a zona e quello a uomo. Il primo si basa sull’idea che ciascun giocatore della difesa controlla una parte del campo e deve intercettare gli avversari che passano di là; nel secondo invece ciascun difensore deve seguire un preciso avversario in tutte le parti del campo. I difensori a zona sono piaz- zati sulla stessa linea e utilizzano molto la tattica del fuorigioco mentre nell’altro caso dietro i difen- sori è schierato un difensore aggiunto, detto libero. La zona è un modo di schierare la squadra che ha come scopo lo spettacolo e che ha bisogno di molti giocatori forti e ben allenati; il gioco a uomo ha come principale scopo di non perdere, permette di ottenere risultati anche a squadre senza grandi campioni e quindi di rado produce un bello spettacolo. Gli attaccanti delle squadre schierate a zona devono fare il pressing, cioè disturbare i difensori avversari quando vengono avanti, e quindi tutta la squadra spende molte energie; quelli delle squadre a uomo invece giocano spesso in contropiede, cioè sugli errori degli avversari, e quindi risparmiano energie.
Il primo modo è più semplice per chi scrive perché la connessione degli elementi è meno complessa rispetto a quella necessaria nell'altro, come mostrano i richiami interni al testo evidenziati con il cor- sivo nel secondo esempio. In compenso il confronto intrecciato permette a chi legge una miglior comprensione delle differenze o delle somiglianze. In ambedue i casi un buon metodo per preparare un paragrafo come questo è farlo precedere dal lavoro su una tabella che metta in evidenza le cate- gorie di confronto: l'esempio si riferisce a ambedue i paragrafi precedenti. La scelta tra l’analisi sepa- rata e quella intrecciata si può infatti compiere in un secondo momento.
      Tipo di marcatura Organizzazione della difesa Scopo
Tipo di giocatori Attaccanti
Gioco a zona
Per zone di campo In linea Spettacolo
Molti campioni Pressing
Gioco a uomo
Direttamente sull'avversario Con il libero alle spalle
Non perdere
Anche mediocri Contropiede
               34

















































































   34   35   36   37   38