Page 5 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 5

 una parte agli oggetti cognitivi che compongono il "Testo", la sua manifestazione superficiale e la sua struttura, e dall'altra alle fasi di elaborazione, ideazione, progettazione, stesura, revisione. L'insieme di queste componenti costituisce una competenza di scrittura «matura» o per lo meno efficace.
Non è certo un modello originale, ma presenta alcuni vantaggi.
In primo luogo ha il pregio di essere ampiamente condiviso e di poter essere applicato in modo pragmatico a una ampia gamma di possibili produzioni testuali.
In secondo luogo usarlo come punto di riferimento chiarisce, valorizzandolo, il contributo del- l'introduzione dello strumento di videoscrittura: l'allievo deve imparare a utilizzare specifiche op- zioni proprio a seconda dell’oggetto e/o dell'azione in gioco, e ciò stimola in modo diretto la cre- scita della consapevolezza prima e del controllo poi in ordine alle componenti e alle caratteristiche della competenza di scrittura.
L'insegnante dovrà rendere gli allievi padroni di un qualsiasi programma di videoscrittura, in- fatti, non sulla base dell'uso astratto delle singole funzioni, ma facendo corrispondere ciascuna procedura a precisi obiettivi di produzione - trasformazione del testo.
Se si segue questo metodo il «fuoco» dell'apprendimento diventeranno ben presto i concreti obiettivi relativi al testo, per cui la conoscenza del programma di videoscrittura sarà in realtà la conoscenza del modo con cui il programma stesso rappresenta e rende possibili le diverse attività di scrittura.
L'allievo sarà così portato a chiarire le proprie esigenze di scrittura e a potenziare le proprie procedure proprio dal fatto di imparare a apprezzare e a sfruttare con sempre maggior abilità le caratteristiche della videoscrittura in funzione delle necessità di scrittura.
2.STRUTTURA DEL MATERIALE DIDATTICO
L'uso della videoscrittura come strumento didattico, e non solo nel nostro Paese, ha origini molto recenti e di conseguenza si prospetta con una forte valenza di sperimentazione. Lungi da noi perciò la presunzione di voler dare al materiale un'impostazione prescrittiva.
Ci proponiamo piuttosto di fornire ai colleghi spunti operativi molto concreti, all'interno dei quali compiere scelte e sulla base dei quali dar vita a sviluppi del lavoro.
Tali spunti sviluppano tre percorsi di acquisizione di:
a) competenze testuali di base mediante gli strumenti di videoscrittura;
b) tecniche di costruzione di paragrafi;
c) capacità di redazione di testi in base a modelli di insieme.
Il primo percorso è il momento fondamentale, il secondo e il terzo sono da considerarsi occa-
sioni di sviluppo del lavoro.
La decisione di articolare secondo tre filoni discende da una parte da un bisogno di chiarezza,
garantita in buona misura dalla distinzione, e dall'altra dalla già citata volontà di consentire agli in- segnanti di adattare più semplicemente il materiale alle esigenze dei singoli contesti.
Per ciascuno spunto operativo forniamo:
a) materiale esplicativo e illustrativo per l'insegnante, rivolto essenzialmente a definire e espli- citare le tappe del lavoro e le procedure da seguire sulle esercitazioni al calcolatore;
b) materiale esplicativo e illustrativo per l'allievo e numerose esercitazioni-tipo su dischetto, da usare in quanto tali ma anche come paradigma, da riprodurre, integrare, sviluppare, adattare al contesto. Tali esercitazioni sono tutte riprodotte su carta nel volume destinato agli allievi e in
3
formato leggibile da qualsiasi calcolatore MS-DOS compatibile . [Per i dettagli si veda sul disco il
3
Il dischetto allegato alla versione a stampa contiene vari formati. A questa versione elettronica abbiamo allegato solo il formato WordTM per WindowsTM 6.0, compatibile con le versioni successive e con WordPad per Windows 95 e quello per WriteTM per WindowsTM.
 3









































































   3   4   5   6   7