Page 85 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 85

 e) Richiudere con cura l’oblò stesso.
...e al tuo radio-registratore?
NOME dell’esercizio: PARSEQ5
CONSEGNA: in questo esercizio si parla delle precauzioni da rispettare nell’uso di un radio- registratore. Tu devi prima completare gli appunti dello schema, che non sempre hanno senso com- piuto, poi elaborare la frase organizzatrice e il resto del paragrafo.
TESTO
via cavo e batterie per lungo non
se acceso C.D. c’è disturbo
no batterie scariche perché
non aprire coperchi, non toccare dentro, non inserire parti metalliche: pericolo di scossa o di
far rientrare antenna quando si trasporta se no no detergenti o solventi perché
C. PARAGRAFO PER CONFRONTO/CONTRASTO
DEFINIZIONE: questo tipo di paragrafo si basa sulle differenze o sulle somiglianze tra due o più oggetti, che costituiscono il suo argomento. La frase iniziale serve a chiarire di quali sottoargomenti si tratta.
SCOPO: un paragrafo di questo tipo può servire:
- a motivare un’opinione, per esempio: «Ci sono profonde differenze di comportamento tra sindacati confederali o sindacati autonomi». L’argomento è il comportamento dei sindacati e i sottoargomenti sono i sindacati confederali e quelli autonomi;
- ad analizzare fenomeni e situazioni, per esempio: «La cucina casalinga e la cucina professionale hanno alcuni aspetti comuni e molti aspetti diversi». L’argomento è la cucina e i sottoargomenti so- no la cucina casalinga e quella professionale;
- a confrontare personaggi e avvenimenti, per esempio: «Gullit si è immediatamente ambientato nella Sampdoria, mentre Baggio ha impiegato due anni a inserirsi davvero nella Juventus». L’argomento è l’ambientamento dei calciatori e i sottoargomenti sono Gullit e Baggio.
... e così via.
STRUTTURAZIONE: ci sono due modi per elaborare il paragrafo:
1 - i due sottoargomenti sono analizzati separatamente
ESEMPIO: Nel moderno gioco del calcio ci sono due modi fondamentali di organizzare la squadra: il gioco a zona e quello a uomo. Il gioco a zona si basa sull’idea che ciascun giocatore della difesa controlla una parte del campo e deve intercettare gli avversari che passano di là; i difensori sono piazzati sulla stessa linea e utilizzano molto la tattica del fuorigioco; è un modo di schierare la squa- dra che ha come scopo lo spettacolo e che ha bisogno di molti giocatori forti e ben allenati; gli attac- canti devono fare il pressing, cioè disturbare i difensori avversari quando vengono avanti, e quindi tutta la squadra spende molte energie. Il gioco a uomo si basa sul fatto che ciascun difensore deve seguire un preciso avversario in tutte le parti del campo; alle spalle dei difensori che marcano è schie- rato un difensore aggiunto, detto libero; è un modo di schierare la squadra che ha come principale
26














































































   83   84   85   86   87