Page 123 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 123
so modo devono ragionare un avvocato o un magistrato quando discutono in tribunale, un parla- mentare che fa una proposta di legge, o ancora un giornalista che esprime un proprio commento su di un fatto importante e un dirigente che vuole convincere la propria azienda a fare certi acquisti.
La differenza tra questi casi e il primo è questa: lo scienziato deve portare prove oggettive, che con- vincano tutti e che nessuno possa mettere in discussione per un lungo periodo di tempo se non per sempre, gli altri hanno bisogno di elementi meno rigorosi, perché è loro sufficiente convincere una maggioranza, o magari poche persone, e in un certo momento o periodo (argomentazione non scientifica).
Come abbiamo già detto, questo vale sostanzialmente anche per le argomentazioni della vita di tutti i giorni, cioè per le argomentazioni non scientifiche e fondate sul buon senso, quelle di cui ci occupe- remo qui di seguito. In questi casi, in genere, non esiste mai soluzione valida per tutti e quel che le altre persone possono pretendere da noi è sostanzialmente che dimostriamo di avere opinioni e tesi fondate e non campate in aria e che consideriamo anche le opinioni degli altri.
Anche qui è possibile riferirsi a domande-guida:
1. Qual è il problema?
2. Quale soluzione/opinione propongono altri?
3. Come è motivata quella soluzione/opinione?
4. Perché quella opinione/soluzione non ti convince?
5. Qual è la tua soluzione/opinione?
6. Come motivi la tua soluzione/opinione?
Le domande hanno lo scopo sia di mettere in evidenza le motivazioni delle nostre opinioni sia di far vedere che ragioniamo anche sulle tesi altrui.
Possiamo poi usare uno schema-tipo molto semplice:
1. PROBLEMA CONSIDERA TO
2. TESI AL TRUI
3. ELEMENTI DI PROVA DELLA TESI ALTRUI
4. OBIEZIONI ALLA TESI ALTRUI
5. ENUNCIAZIONE DELLA NOSTRA TESI
6. ELEMENTI DI PROV A DELLA NOSTRA TESI
Lo schema deve servire esclusivamente come binario del ragionamento, come scheletro dell'argo- mentazione.
64