Page 23 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 23
STRUTTU4
All'allievo è chiesto di produrre una struttura a sei episodi con finale negativo.
All'insegnante decidere se e come proseguire ne' lavoro, richiedendo la produzione di nuove strutture. Saranno la consapevolezza dimostrata da ciascuno e la verifica delle modalità con cui le strutture vengono prodotte a costituire elemento di valutazione.
Tutte queste attività possono essere eseguite ovviamente «carta e matita». il ruolo delta video- scrittura resta quello di evitare la deterrenza dell'errore, facilitando la correzione, e quindi di dare la possibilità di procedere per successivi raffinamenti. In particolare, sia nel produrre le strutture sia prima ancora nel realizzare gli appunti all'interno delle strutture, sarà possibile procedere a va- riazioni e correzioni all'indietro, in termini retrospettivi, senza dover mai cancellare o riscrivere tutto.
Un'altra attività possibile è aumentare il numero degli elementi di una struttura, per produrre ti- ri racconto più complesso. Ci limitiamo a un esempio molto semplice.
STRUTTURA ORIGINALE DEL RACCONTO - Personaggio e sue caratteristiche
- Ambiente e sue caratteristiche
Un pericolo minaccia l'ambiente
- Il personaggio cerca un aiutante
- Intervento dell'aiutante e soluzione del problema - Ricompensa e lieto fine
Questa struttura può essere così complicata - (N.B.: in corsivo gli item aggiunti):
STRUTTURA PIÙ COMPLESSA - Personaggio e sue caratteristiche - Ambiente e sue caratteristiche
- Un pericolo minaccia l'ambiente
- il personaggio non è in grado di svernare il pericolo - L'ambiente gli diventa ostile
- Il personaggio parte alla ricerca di un aiutante
- L'aiutante chiede una ricompensa particolare
- Intervento dell'aiutante e soluzione del problema
- Il personaggio ha difficoltà a consegnare la ricompensa - L'aiutante si vuole vendicare
- Duello con il personaggio
- Lieto fine
L'esempio è volutamente particolarmente complesso. Si possono cercare soluzioni più semplici.
2.4 STRUTTURE GERARCHICHE
L'acquisizione di un rapporto dinamico con il testo scritto e della consapevolezza e della capa- cità di usare modalità di progettazione sequenziale informali e secondo regole sono a nostro giudizio gli obiettivi minimi da far raggiungere a tutti gli allievi. Se il percorso sarà stato efficace e si valuta di avere il tempo necessario, sarà però utile fornire agli allievi stessi la possibilità di lavorare con un al- tro strumento logico-formativo finalizzato alla produzione di testi, la strutturazione gerarchica delle idee.
21