Page 21 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 21
15
inventata. All'insegnante decidere quante volte utilizzare questo esercizio NARRARE1
15
.
Viene presentato all'allievo un esempio di struttura di progettazione di un semplice racconto e gli
si chiede di espandere il testo. Si noti che il "foglio" è ora diviso sullo schermo in due parti: strut-
16
tura in alto e sviluppo in basso
- Personaggio e sue caratteristiche
Un giovane robusto e coraggioso apre un negozio di articoli sportivi
- Guaio/Problema
Un furto gli svuota il magazzino; non è assicurato; non ha altri soldi
- Partenza alla ricerca di una soluzione
Il giovane va in banca nella speranza di un prestito
- Incontro con un altro personaggio in difficoltà
Vicino alla banca assiste allo scippo di un anziano
- Aiuto del primo personaggio al secondo
Il giovane prende a cazzotti lo scippatore
- Il secondo personaggio ricambia. lieto fine
Il personaggio anziano è ricco. Sente il problema del giovane e gli fa un prestito a interesse basso. Il negozio ha successo
NARRARE2
Viene proposta una diversa struttura, questa volta solo parzialmente riempita di appunti. Sta al- l'allievo completarla e sviluppare il racconto:
- Personaggio e sue caratteristiche
Giornalista che si occupa di inchieste sulla malavita
- Rivale e sue caratteristiche; motivo della rivalità
- Ambiente in cui si svolge la vicenda e sue caratteristiche
Grande città in cui ci sono spaccio di droga e riciclaggio di denaro sporco - Arma che un personaggio usa contro l' altro
Pestaggio da parte di teppisti
- Scontro tra i due personaggi
- Finale
NARRARE3
Viene proposta la struttura della storia precedentemente utilizzata come esempio. L'allievo de-
ve completarne ciascun elemento e successivamente espandere il testo.
- Personaggio e sue caratteristiche - Incidente
- Rimedio
.
Volendo riutilizzare la "matrice" originale più di una volta, copiarla per il numero necessario di volte con il nome CRONACA4, CRONACA5 e così via.
16 Alcuni programmi di videoscrittura consentono di visualizzare contemporaneamente due volte il medesimo testo sul video, facendo in modo che ogni modifica effettuata in una delle due finestre contenenti il documento abbia effetto anche sull'altra. È questa una possibilità molto interessante, perché consente di visualizzare per esempio in alto la struttura e in basso lo sviluppo, facendo scorrere indipendentemente le due finestre per averle entrambe nella posizio- ne che ci interessa rispetto al lavoro. Attenzione a non confondere questa funzione con quella della doppia (o più) apertura del medesimo documento: in questo caso le modifiche attuate hanno effetto solo nella zona in cui si sta lavo- rando ed è facile fare pasticci.
19