Page 62 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 62

 1. IMPARARE A SCRIVERE IN MODO CORRETTO MEDIANTE GLI STRUMENTI DI VIDEOSCRITTURA
A. UN RAPPORTO «DINAMICO» CON IL TESTO SCRITTO
Probabilmente l’uso di strumenti di scrittura come penna, carta e matita ti ha convinto che sbagliare è molto pericoloso e faticoso, perché l’errore ti costringe a correggere e rifare, fino a arrivare a volte a dover buttare via il foglio e a riscrivere completamente il testo.
Usando la videoscrittura potrai invece tranquillamente cancellare, elaborare, trasformare e inserire nuove parole, senza che ciò ti costringa mai a riscrivere le parti che vanno bene.
In ambiente di videoscrittura potrai addirittura, volendo, scrivere un testo perfezionandolo un po’ alla volta, magari con l’aiuto dell’insegnante.
Compito di questa parte del lavoro è abituarti a questo modo di procedere nella scrittura più econo- mico e semplice. Ti costruirai cioè un nuovo rapporto con il testo scritto, di tipo «dinamico», che ti aiuterà a controllare, verificare, rivedere, correggere, più facilmente anche per quel che riguarda l’organizzazione delle idee.
Acquisire e consolidare un «rapporto dinamico con il testo» è l'obiettivo fondamentale del nostro la- voro con la videoscrittura.
Le esercitazioni che seguono sono sia su carta sia su dischetto ma vanno svolte, come ti abbiamo già accennato, lavorando con il calcolatore e con il tuo programma di videoscrittura.
Sono divise in due parti: nella prima farai la conoscenza con le operazioni fondamentali di video- scrittura una alla volta e nella seconda invece ti allenerai a utilizzarle tutte insieme. In generale ti ver- rà chiesto di modificare un testo, manipolandolo con le possibilità che ti dà la videoscrittura.
Ti ricordiamo che ciascun esercizio ha un NOME, una Consegna e un TESTO su cui lavorare. Ri- corda soprattutto che il NOME corrisponde al modo in cui l’esercizio si chiama sul dischetto. L’insegnante ti aiuterà a recuperarli.
LE OPERAZIONI FONDAMENTALI DI VIDEOSCRITTURA
ESERCITAZIONI SU DISCHETTO
Il nuovo codice della strada
NOME dell’esercizio: DIVIDERE
CONSEGNA: dividi questo testo in «pezzi», in modo da distinguere una dall’altra le principali nuove regole del codice della strada entrato in vigore nell’ottobre 1993. Per farlo è sufficiente schiacciare INVIO all’inizio del pezzo che vuoi staccare da quello precedente.
Se il modo in cui hai diviso non ti convince, con il tasto posto sopra INVIO (in genere è grigio e ha una freccia rivolta a sinistra; si chiama BackSpace) puoi riattaccare i vari pezzi di testo tra loro, por- tandoti con il cursore sempre all’inizio di quello che vuoi riunire al precedente.
TESTO
Chi viaggia sul ciclomotore deve essere assicurato per la responsabilità civile; tutti i mez- zi, a cominciare da quelli di nuova fabbricazione, devono avere la targa. Le auto di nuova immatricolazione devono essere identificabili mediante la targa ultimo modello e scompa- re l’obbligo di reimmatricolare la vettura qualora si cambi città. E’ cancellato l’obbligo di trasportare i bambini fino a 4 anni solo sui seggiolini appositi. I piccoli passeggeri posso- no cioè essere «liberi», ma con un accompagnatore che abbia almeno 16 anni. I Comuni potranno chiedere pedaggi per il transito nei centri storici. In realtà, questa regola entrerà
  3
















































































   60   61   62   63   64