Page 64 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 64

 NOME dell’esercizio: FATACAST («fai tu un attacca-e-stacca»)
CONSEGNA: inserisci e elimina a tuo piacimento spazi tra le parole, in modo da non far restare più nessuna delle parole originali. Il «gioco» è più bello se riesci a inventare «false vere parole» (per esempio: da malato ma e lato; da di videogame a vi)
TESTO
Malato di videogame. E’ il caso, primo al mondo, di un bambino di nove anni che ha at- tacchi febbrili ogni volta che si mette a giocare davanti al video. Il bimbo abita a Pozzuoli ed è stato visitato dal diversi pediatri dell’Ospedale Santa Maria delle Grazie. Con il pri- mario, l’intero gruppo di ricercatori ha scritto un articolo scientifico sulla vicenda. Ora si pensa di fare una ricerca più ampia, su un campione di bambini che videogiocano.
Adozioni impossibili?
NOME dell’esercizio: COPIARE
CONSEGNA: copia opportunamente le parti del testo riportato qui di seguito di fianco alle Catego- rie che trovi poco sotto.
TESTO
Categorie
PROBLEMA:
CHI HA SOLLEVATO IL PROBLEMA: PRIMA RISPOSTA DEI GIUDICI: SECONDA RISPOSTA DEI GIUDICI: POSSIBILI CONSEGUENZE:
Anche la pancia vuole la sua parte...
NOME dell’esercizio: SPOSTARE
CONSEGNA: ricostruisci la seguente ricetta, spostando i «pezzi» di testo in modo opportuno.
TESTO
Poi chiudo bene i vasetti.
Scolo i peperoni e li metto ancora caldi nei vasetti di vetro, con un po’ di sale, qualche grano di pepe, aglio e basilico.
Taglio i peperoni a strisce per lungo e li metto a bollire per 10 minuti in mezzo litro d’acqua e mezzo di aceto.
Aggiungo olio fino a coprire completamente i peperoni.
Una legge contro le raccomandazioni
NOME dell’esercizio: CAMBIAR
CONSEGNA: in questo testo compaiono una serie di ripetizioni. Tu devi sostituire «legge» con «norma» e «le persone handicappate» con «i disabili» una volta sì e una no, usando la funzione del tuo programma di videoscrittura che serve a questo. Fatti dire dall’insegnante come avviarla.
TESTO
I deputati e i senatori del Parlamento italiano hanno approvato una nuova legge che re- gola l’organizzazione della Pubblica Amministrazione dello Stato e degli Enti locali, cioè Regioni, Province, Comuni. Una parte di questa legge riguarda il lavoro che possono fare le persone handicappate con il diploma di scuola media. Prima di questa legge le persone handicappate che volevano lavorare in un ufficio o in un’azienda della Pubblica Ammini- strazione, dovevano presentare direttamente una domanda di assunzione all’ufficio pub- blico o all’azienda. I dirigenti dell’ufficio o dell’azienda sceglievano direttamente chi as- sumere. Con questa nuova legge i dirigenti devono rivolgersi all’Ufficio del collocamento e assumere le persona handicappate secondo l’ordine di iscrizione nelle liste speciali di
5










































































   62   63   64   65   66