Page 13 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 13

 IMP ARARE A SCRIVERE CORRETT AMENTE MEDIANTE GLI STRUMENTI DI VIDEOSCRITTURA
1. UN RAPPORTO «DINAMICO» CON IL TESTO SCRITTO
Abbiamo già accennato in precedenza, nel ragionare sulle possibilità offerte alla connessione e revisione di un testo, e qui ribadiamo che, per usare la videoscrittura bene e nel pieno delle sue potenzialità, è necessaria in primo luogo la modificazione dell'atteggiamento medio che l'uso delle tecnologie di scrittura tradizionali, accanto spesso a disabitudine e mancanza di motivazione a scrivere, ha sedimentato nella gran pane di noi. Abbiamo definito tale atteggiamento come «stati- co» e ne abbiamo colto la caratteristica fondamentale nel fatto di tendere a far precedere qualsiasi operazione di scrittura sul supporto (in genere la carta) da una fase di «scrittura mentale».
Questo modo di procedere di questo tipo è decisamente costoso in termini cognitivi, perché pretende, di fatto, che ogni operazione di elaborazione, dall'ideazione alla pre-scrittura, al con- trollo-verifica quando è esercitato, avvenga, appunto, nella mente, mentre sul supporto si com- piono, di fatto, solo trascrizioni di operazioni già compiute. Questo atteggiamento dipende in buona parte dal fatto che sbagliare è costoso (si deve correggere e rifare) e che ogni correzione o riduce la leggibilità o costringe alla riscrittura.
Ebbene, come già dello più di una volta, questo pre/giudizio in ambiente di videoscrittura non ha più ragion d'essere; si può tranquillamente operare direttamente sul/nel testo, elaborando, tra- sformando, cancellando, inserendo a posteriori, senza che ciò costringa mai a riscrivere ciò che si consideri utile e/o corretto. In ambiente di videoscrittura si può addirittura, volendo, lavorare alla confezione di un testo per prova ed errore: non è più necessario, utilizzando una tecnologia di scrittura flessibile, distinguere il momento della scrittura mentale da quello &ìr elaborazione sul supporto. Ci si può (deve) abituare a un modo di procedere diverso, più economico e sempli- ce.
Tale modo di procedere sostanzia un nuovo rapporto con il testo scritto, di tipo «dinamico», che più facilmente controlla, verifica, rivede, corregge, anche in termini di ristrutturazioni com- plessive della disposizione delle idee.
Acquisire e consolidare un «rapporto dinamico con il testo» è il primo obiettivo fondamentale del lavoro con la videoscrittura. È infatti il prerequisito essenziale di qualsiasi altra tappa di uso dell’elaborazione elettronica del testo.
Anzi, se questa modificazione essenziale non avviene, è molto poco probabile che ci sia un au- tentico guadagno cognitivo da parte dell'utente, che si limiterà a utilizzare il calcolatore come una sofisticata macchina per (tra)scrivere.
Simmetricamente. esso è la risorsa euristica fondamentale su cui l’allievo può costruire una competenza più matura di scrittura e che quindi deve possedere.
Dedicheremo quindi la prima tappa (1.1, 1.2) di questo percorso didattico a esercizi atti a far crescere questa modificazione.
Ci pare perciò che questa prima parte del lavoro debba essere sviluppata con particolare cura.
Gli esercizi consistono infatti in operazioni i di manipolazione del testo in funzione di uno sco- po; in ogni caso è possibile procedere, come detto sopra, anche con una strategia per prova ed er- rore.
Nel primo gruppo di esercizi verranno presentate una alla volta all'allievo le operazioni fonda- mentali di videoscrittura che nel secondo gruppo egli dovrà poi impiegare in modo integrato.
In nessun caso l'errore costituisce pregiudizio assoluto, perché sarà sempre possibile annullare
 11




















































































   11   12   13   14   15