Page 15 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 15

 nuto, sempre nella tabella 2, nelle colonne relative a alcuni ambienti di videoscrittura; per il resto si faccia riferimento alla manualistica ufficiale. Nulla vieta del resto di preparare materiale come cartelli sul muro o strisce di carta di misura da appoggiare sulla tastiera per richiamare alla mente le varie sequenze operative.
Diremo di più: non è necessario che tutti gli allievi imparino subitogli aspetti del lavoro mag- giormente tecnici (p.e. il salvataggio e il richiamo dei file). Anzi, ci sono operazioni (come la ri- produzione dei dischetti e dei file in numero utile per tutti) delle quali in astratto possono restare del tutto digiuni. Sarà l'insegnante a mediare queste questioni o a farsene carico in modo comple- to, a seconda dei casi
È nostra esperienza però anche il fatto che ben presto alcuni allievi sviluppano particolare cu- riosità per queste cose, e un rapido apprendimento delle medesime, per cui possono funzionare ri- spetto ad esse da "assistenti" per i colleghi. Spesso questo aspetto è gratificante sul piano perso- nale.
Successivamente (parte 2) il percorso prosegue con esercizi rivolti all'acquisizione di compe- tenze di strutturazione e progettazione del testo, con modalità prima sequenziale (2.1,2.2,2.3) e poi gerarchica (2.4).
Un’avvertenza: evitare di salvare le elaborazioni dell’allievo sul disco con il medesimo nome dell’esercizio di partenza se non se ne sono fatte (su di un altro disco) copie di sicurezza, pena la distruzione dell'esercizio matrice. In mancanza di copie di sicurezza salvare il file con un nome di- verso da quello iniziale. È sufficiente farlo la prima volta). Più semplice è comunque riprodurre tanti dischetti quanti Sono gli allievi.
1.1 COSTRUZIONE DI UN RAPPORTO DINAMICO CON IL TESTO: LE OPERAZIONI FONDAMENTALI DI VIDEOSCRITTURA
Proponiamo una prima serie di 8 ESERCITAZIONI di manipolazione de! testo.
Esse fanno riferimento alle operazioni fondamentali di videoscriuura1 che vanno affrontate una alla volta.
Si intitolano infatti:
DIVIDERE
INSERIRE
CANCELLA
TACASTA («attacca-e-stacca»)
FATACAST («fai-tu-un-esercizio-di-attacca~stacca») COPIARE
SPOST ARE
CAMBIARE
In ogni esercizio viene richiesto il ricorso a un'operazione e (se esiste) all'operazione opposta
(es.: dividere/riunire testo).
La scopo è da una parte un primo allenamento all'uso di tali operazioni "visitandole" appunto una per volta, dall'altra e soprattutto dar conto concretamente e in modo inizialmente semplice di come il loro uso renda dinamico il rapporto con il testo, che diviene un oggetto a alto tasso di manipolabilità.
13















































































   13   14   15   16   17