Page 17 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 17

 caso dal punto di vista della cantante che non viene riconosciuta e si vendica.
D) ANALISI ANALISI1
L'esercizio richiede di manipolare una breve notizia di agenzia ("La Repubblica", l4-8-1993, con nostre semplificazioni) in modo da evidenziare il fatto, le cause, le diverse opinioni. ANALISI2
L'esercizio chiede di manipolare un testo dato, «Aspetti positivi e negativi d'ella pubblicità» in modo da distinguere con maggiore nettezza gli uni e gli altri.
E) VARIAZIONE del testo originale VARIARE1
L'esercizio propone la riscrittura del testo «1n automobile accanto a mio marito» sulla base della variazione del comportamento del conducente, che da calmo e prudente deve diventare im- petuoso e imprudente.
VARIARE2
L'esercizio propone la riscrittura di un testo chiedendo di modificare l'atmosfera della narrazio-
ne, da positiva a negativa.
F) ESPANSIONE ESP ANDI1
L'esercizio propone alcune brevi affermazioni sulla mezza età da espandere in un testo che fila, da concepire come lettera a una rivista popolare.
ESP ANDI2
L'esercizio propone alcune brevi affermazioni sul medesimo tema, da espandere in un testo che fila, da concepire come risposta di disaccordo alla lettera dell'esercizio precedente.
2. PROGETTAZIONE DEL TESTO
Gli ultimi due esercizi proposti del paragrafo precedente possono essere visti anche come pro- duzione di un testo sulla base di una traccia.
Tale traccia funziona come progetto del testo e come momento in cui si fissano le idee. Negli esempi proposti le tracce rappresentano il momento terminale dell'organizzazione e della disposi- zione delle idee intorno a un ceno argomento, sulla base del quale si procede alla stesura del testo vero e proprio. In ESPANDI1 e ESPANDI2 la traccia è data, non ci si pone il problema del per- ché i punti siano disposti in un certo ordine piuttosto che in un altro, ma nel lavorare sulle moda- lità di progettazione si deve ragionare anche su questo.
E lavorare sulla progettazione consapevole del testo e sui suoi rapporti con la stesura è ciò che ci proponiamo con gli esercizi di questa sezione, che si fondano tutti sostanzialmente su alcuni aspetti molto potenti della logica operativa della videoscrittura:
a) la possibilità di procedere a una produzione delle idee anche «disordinata», fondata su mec- canismi meramente associativi, a cui far seguire in un secondo momento un loro riordino secondo categorie di relazione più organizzate, utilizzando la funzione di spostamento di parti di testo;
b) la possibilità di procedere a una espansione degli appunti organizzati, utilizzando la funzione di inserimento di nuovo testo;
c) la possibilità di combinare a) e b) procedendo, se necessario, a una ridisposizione di porzioni di testo espanse e quindi a una ristrutturazione del testo;
d) la possibilità di cancellare in qualsiasi momento porzioni di testo non convincenti; di inserire nuovi elementi e di svilupparli; di sostituire porzioni di testo non più soddisfacenti con nuovo te-
15













































































   15   16   17   18   19