Page 16 - Scrivere con il computer - di Marco Guastavigna - manuale e guida per insegnanti
P. 16

 1.2 COSTRUZIONE DI UN RAPPORTO DINAMICO CON IL TESTO: PROPEDEUTICA ALL'ELABORAZIONE DI UN TESTO
Il primo blocco di attività ha un'impostazione propedeutica sia rispetto alle caratteristiche della videoscrittura sia per ciò che concerne la scrittura. intesa come elaborazione dell'insieme di un te- sto.
Conserviamo questo secondo aspetto anche in questa sezione, nella quale proponiamo una se-
fondamentalmente infatti tutti ancora esercizi di modificazione di testi dati , nei quali è però ri- chiesto di impiegare l’insieme delle operazioni fondamentali di videoscrittura. È cioè necessario che l'allievo abbia una maggior confidenza con esse perché solo così saprà davvero decidere qua- le/i usare per lo scopo operativo che gli viene proposto e perché solo attraverso tale «confidenza» gli sarà possibile davvero vedere il testo con occhi nuovi.
Le ESERCITAZIONI sono organizzate secondo la sequenza riportata qui di seguito insieme a al- cune osservazioni e indicazioni; di ogni esercizio richiamiamo inoltre il contenuto manipolativo di fondo, il nome del corrispondente file e una sintesi della consegna di lavoro. Sul volume dedicato agli allievi e sul dischetto tali consegne sono più analitiche e espresse in un linguaggio più semplice.
A) TRADUZIONE TRADUCI
L'esercizio propone la traduzione da poesia a prosa di una lettera di protesta comparsa su "La Repubblica" del 15 agosto 1993, edizione di Bologna. È un esercizio iniziale interessante perché implica una revisione del testo a vari livelli, dal collegamento tra le sue parti (la prima operazione da farsi è con ogni evidenza trasformare ogni strofa in una frase), alla trasformazione in discorso indiretto di alcune frasi, all'esplicitazione di alcuni passaggi (p.e. il riferimento ai funzionari), alla modificazione della forma di alcune parole (p.e. le maiuscole di inizio verso), allo spostamento del destinatario della lettera all'inizio del testo. Consigliamo perciò di svolgerlo collettivamente, gui- dando con domande e stimoli le proposte di modificazione.
B) PARAFRASI P ARAFRA1
L'esercizio chiede di semplificare un breve testo in merito alla campagna elettorale, agendo sui connettivi e sulla punteggiatura.
P ARAFRA2
L'esercizio chiede di rendere più complesso un breve testo in merito alla trasmissione televisiva «Tribuna elettorale», agendo sui correttivi e sulla punteggiatura.
C) SINTESI e RIASSUNTO SINTESI1
Si deve ridurre da 100 a 75 o meno parole un breve testo su un episodio che riguarda Madon- na; in questo caso dal punto di vista del povero buttafuori che viene licenziato perché non l'ha ri- conosciuta.
SINTESI2
Si deve ridurre da 100 a 75 o meno parole il medesimo testo che riguarda Madonna; in questo
12
Mai come in questo caso ha valore la raccomandazione «tecnica» di fare copie di sicurezza del dischetto "master» per evitare di cancellare involontariamente gli esercizi originali e quelli eventualmente prodotti in proprio. Ricordia- mo che, per acquisire testi a stampa, oltre al sistema della trascrizione, esiste un metodo più veloce anche se più costo- so, mediante scanner (un apparecchio di digitalizzazione delle immagini) e software di riconoscimento ottico dei ca- ratteri.
rie di esercizi di manipolazione del testo più complessa di quella richiesta in precedenza. Sono 12
 14
















































































   14   15   16   17   18